Vai al contenuto

Gnocchi di ricotta fatti in casa: ecco la ricetta veloce e perfetta

Gli gnocchi di ricotta rappresentano un piatto versatile e gustoso, ideale per un pranzo veloce o una cena speciale. La loro preparazione è semplice, e la ricotta conferisce a questi gnocchi una consistenza morbida e un sapore delicato. In questa guida, ti mostreremo come realizzare gnocchi di ricotta fatti in casa, con una ricetta perfetta che potrai replicare in pochi passi.

La scelta degli ingredienti è fondamentale per ottenere gnocchi di alta qualità. Ti serviranno ricotta fresca, farina, uova e un pizzico di sale. È importante utilizzare ricotta di buona qualità, preferibilmente ben sgocciolata, in modo da non rendere l’impasto troppo umido. Se non hai a disposizione la ricotta fresca, potresti anche considerare alternative come la ricotta in vaschetta, ma assicurati di scolarla bene per eliminare l’eccesso di liquido.

Preparazione dell’impasto

Per iniziare, metti la ricotta in una ciotola capiente e aggiungi l’uovo. Mescola bene fino ad amalgamare gli ingredienti. Aggiungi quindi un pizzico di sale e inizia a incorporare la farina, poco alla volta. Ti consigliamo di setacciare la farina per rendere l’impasto più leggero e a evitare grumi. L’obiettivo è ottenere un composto omogeneo e morbido.

Non è necessario lavorare l’impasto eccessivamente; basta amalgamare gli ingredienti finché non si staccano dalle pareti della ciotola. Se l’impasto risulta ancora appiccicoso dopo aver aggiunto la farina, puoi aggiungerne un po’ di più, ma fai attenzione a non esagerare, altrimenti gli gnocchi risulteranno duri.

Una volta che hai creato l’impasto, trasferiscilo su una spianatoia leggermente infarinata. Dividi l’impasto in piccole porzioni e forma dei rotoli di circa un centimetro di diametro. Taglia i rotoli in pezzi di circa due centimetri. Questi saranno i tuoi gnocchi.

Formazione degli gnocchi

Dopo aver tagliato i pezzi, è il momento di dare forma agli gnocchi. Puoi utilizzare una forchetta o un apposito rigagnocchi per creare le classiche scanalature. Queste scanalature non solo renderanno gli gnocchi più belli da vedere, ma aiuteranno anche a trattenere meglio il sugo di condimento, permettendo un’esperienza culinaria più ricca e saporita.

Per formare gli gnocchi con la forchetta, prendi un pezzo di impasto e posizionalo sulla parte posteriore dei rebbi della forchetta. Con il pollice, premi delicatamente e farai scorrere l’impasto verso il basso, formando una piccola conca. Procedi in questo modo fino a terminare tutto l’impasto. Una volta pronti, puoi disporre gli gnocchi su un vassoio cosparso di farina, evitando che si attacchino tra loro.

Cottura e condimento degli gnocchi

Ora che i tuoi gnocchi sono pronti, è il momento di cuocerli. Porta a ebollizione una pentola d’acqua salata. Quando l’acqua bolle, aggiungi gli gnocchi delicatamente, facendo attenzione a non sovraccaricare la pentola. Gli gnocchi si cucineranno rapidamente e sono pronti quando salgono in superficie, solitamente ci vorranno circa 2-3 minuti.

Durante la cottura, puoi preparare un semplice condimento. Un sugo al pomodoro fresco, una salsa di burro e salvia, o un pesto di basilico possono essere ottimi accompagnamenti per i tuoi gnocchi di ricotta. Se scegli un condimento a base di burro, sciogilo in una padella a fuoco medio e aggiungi qualche foglia di salvia per aromatizzarlo. Una volta scolati, trasferisci gli gnocchi nella padella e mescolali delicatamente per farli insaporire, evitando di romperli.

Se preferisci un sugo più ricco, puoi optare per una salsa di pomodoro fatta in casa, preparata con pomodori pelati, aglio e basilico. Questo tipo di sugo si sposa molto bene con la dolcezza della ricotta, creando un abbinamento equilibrato e gustoso.

Una volta unti con il condimento scelto, servili caldi, magari con una spolverata di parmigiano grattugiato o qualche foglia di basilico fresco per un tocco di freschezza.

Conservazione e varianti

Se hai preparato una quantità di gnocchi maggiore di quella che riesci a consumare, non preoccuparti! Gli gnocchi di ricotta si possono conservare in frigorifero per un giorno o due oppure puoi congelarli. Per congelarli, disponili su un vassoio in un unico strato e mettili in freezer. Una volta congelati, potrai trasferirli in un sacchetto per alimenti, risparmiando spazio nel freezer. Ricorda di cuocere gli gnocchi congelati direttamente nell’acqua bollente senza scongelarli.

Esplora anche varianti per la tua ricetta, come l’aggiunta di spinaci per un tocco di verde o l’incorporazione di formaggio di capra per un sapore più deciso. Le possibilità sono praticamente infinite, e ogni variante si presta bene a condimenti diversi.

Preparare gnocchi di ricotta fatti in casa è un’esperienza gratificante che unisce la cucina tradizionale alla creatività. Con questa ricetta veloce e semplice, potrai sorprendere amici e familiari con un piatto delizioso e fatto con amore. Non resta che mettersi all’opera e deliziare il tuo palato con il sapore autentico di questi gnocchi!