Riconoscere se il proprio cane ha la febbre è fondamentale per garantire il suo benessere. Sebbene possa sembrare una questione semplice, molti proprietari di animali domestici non sanno come misurare correttamente la temperatura del loro amico a quattro zampe. Comprendere i segnali del proprio cane e sapere come agire di fronte a condizioni anomale può fare la differenza nella salute dell’animale.
Per prima cosa, è importante conoscere i valori normali della temperatura corporea canina. A differenza degli esseri umani, la temperatura normale di un cane varia tra 38 e 39 gradi Celsius. Quando la temperatura supera questo intervallo, si può parlare di febbre. I nostri amici a quattro zampe non possono comunicarci il loro disagio in modo verbale come facciamo noi, quindi è necessario prestare attenzione a comportamenti e sintomi che possono indicare malessere.
### Come notare i segnali di febbre
Esistono diversi segnali ai quali prestare attenzione per capire se il proprio cane potrebbe avere la febbre. Un comportamento comune nei cani febbricitanti è l’apatia. Se il tuo cane è meno attivo del solito, sembra scoraggiato o non ha voglia di giocare, potrebbe essere un indizio di una temperatura elevata. Altri segnali includono il naso asciutto o caldo, brividi e anche la presenza di tremori.
Inoltre, osservare il modo in cui il tuo cane si alimenta è cruciale. Se noti una perdita di appetito o se il cane beve meno acqua del solito, potrebbe essere un altro segnale di febbre. È anche possibile che il tuo amico a quattro zampe si comporti in modo anomalo, come nascondersi in luoghi più freschi o rimanere più tempo in posizioni insolite. Infine, potrebbe presentare segni di dolore, come ululati o gemiti, e mostrare sensibilità al tatto in alcune parti del corpo.
### Misurazione della temperatura
Una volta notati alcuni di questi sintomi, è il momento di misurare la temperatura del tuo cane. Per farlo siamo soliti usare un termometro digitale, preferibilmente di tipo rettale, poiché fornisce la misura più accurata. Prima di procedere, assicurati di avere a portata di mano tutto il necessario: guanti monouso, lubrificante (come la vaselina) e un termometro adatto agli animali.
Inizia creando un ambiente tranquillo e rilassato per il tuo cane. È importante che l’animale non si senta stressato durante questo processo. In alcuni casi, può essere utile avere un’altra persona che tenga il cane ferme, soprattutto se è di grandi dimensioni, mentre tu procedi alla misurazione. Applicando un piccolo quantitativo di lubrificante sulla punta del termometro, inseriscilo delicatamente nel retto dell’animale per circa 2-3 centimetri, e attendi che il termometro emetta un segnale.
Nota la temperatura, rimuovi il termometro con attenzione e puliscilo correttamente dopo l’uso. Se la temperatura è superiore ai 39 gradi Celsius, è consigliato contattare il veterinario per una consultazione. Ricorda che la febbre stessa non è una malattia, ma un sintomo di diverse patologie, e solo un professionista potrà identificare e trattare la causa sottostante.
### Quando contattare il veterinario
In presenza di febbre, è fondamentale prestare attenzione anche ad altri segnali che potrebbero richiedere un intervento veterinario immediato. Se la temperatura del tuo cane supera i 40 gradi Celsius, è considerata pericolosa e può portare a gravi complicazioni. Altri casi nei quali è necessario contattare il veterinario includono la presenza di vomito persistente, diarrea, letargia e mancanza di respiro.
In ogni caso, per gestire al meglio la salute del tuo cane, rendilo sempre partecipe della tua vita quotidiana. Fai attenzione ai cambiamenti di comportamento, al suo modo di mangiare e bere, e ogni volta che qualcosa sembra non andare, non esitare a consultare un esperto. La salute del tuo animale dipende dal riconoscere tempestivamente i segnali di allerta.
Prendersi cura del proprio cane richiede attenzione e responsabilità. Misurare la temperatura può sembrare un gesto semplice, ma è un passo essenziale per garantire il benessere del tuo amico peloso. Conoscere i segni della febbre, come misurarla correttamente e sapere quando contattare un veterinario può fare la differenza tra un rapido recupero e complicazioni più gravi. Dedicando tempo e attenzione a questi dettagli, non solo contribuirai a migliorare la qualità della vita del tuo cane, ma rafforzerai anche il legame che avete costruito insieme.
